Baldassarre: significato, colore associato e onomastico

Baldassarre: significato, colore associato e onomastico
Il nome Baldassarre ha un significato molto antico e interessante. Deriva dall’ebraico “Belshazzar”, che significa “protetto da Bel”, il dio babilonese del sole. Inizialmente, il nome veniva utilizzato solo in ambito religioso, ma col passare del tempo è diventato sempre più comune.
La storia del nome Baldassarre si lega strettamente alla figura biblica di Belshazzar, un sovrano babilonese che compare nel libro di Daniele dell’Antico Testamento. Secondo la tradizione, Belshazzar organizzò un grande banchetto durante il quale utilizzò i calici d’oro del tempio di Gerusalemme per bere vino. In risposta a questo sacrilegio, Dio inviò una mano mistica che scrisse sulla parete della sala la frase “Mene, mene, tekel, ufarsin”, che significava “sei stato pesato sulla bilancia e sei stato trovato mancante”. Belshazzar morì la stessa notte, e i babilonesi persero il loro regno.
Il nome Baldassarre è stato utilizzato in vari modi nella cultura occidentale. Ad esempio, è stato il nome di uno dei Tre Re Magi della tradizione cristiana, insieme a Gaspare e Melchiorre. Inoltre, è stato usato da grandi artisti come Baldassarre Peruzzi, un pittore e architetto italiano del Rinascimento, e Baldassarre Galuppi, un compositore veneziano del Settecento.
In sintesi, il nome Baldassarre ha una storia antica e interessante che si lega a figure bibliche e culturali importanti. Oggi, il nome è ancora in uso in molte parti del mondo e rappresenta una scelta popolare per i genitori che cercano un nome con una forte tradizione storica.
Onomastico di Baldassarre
“L’onomastico di Baldassarre si festeggia il 25 aprile, giorno in cui si celebra il santo che porta questo nome così antico e significativo.”
Numero e colore associato al nome Baldassarre
Il nome Baldassarre è spesso associato al numero 6 e al colore blu. Il numero 6 rappresenta l’equilibrio, la stabilità e la responsabilità. Le persone associate a questo numero sono spesso attente e premurose nei confronti degli altri, e cercano di mantenere un equilibrio nella vita. Il colore blu, invece, rappresenta la calma, la serenità e la fiducia. Le persone che amano il blu sono spesso serene e rilassate, ma anche forti e decise. Insieme, il numero 6 e il colore blu rappresentano una persona equilibrata, premurosa e decisa, che sa mantenere la calma e la serenità anche nelle situazioni più difficili.
Nomi che ti potrebbero piacere
Se stai cercando un nome alternativo a Baldassarre per il tuo bambino, ecco tre suggerimenti con una breve descrizione del loro significato:
1. Mattia: questo nome ha origini ebraiche e significa “dono di Dio”. Le persone che portano questo nome sono spesso amichevoli, altruiste e generose.
2. Alessandro: questo nome deriva dal greco e significa “protettore dell’uomo”. Le persone che portano questo nome sono spesso forti, coraggiose e determinate.
3. Enea: questo nome deriva dal latino e significa “colui che resiste”. Le persone che portano questo nome sono spesso tenaci, coraggiose e perseveranti.
Scegliere il nome per il proprio figlio è un’importante decisione che richiede tempo e riflessione. È importante considerare il significato del nome, ma anche la sua sonorità e la sua adattabilità al cognome. Inoltre, è una buona idea coinvolgere il partner nella scelta e considerare le tradizioni familiari o culturali. Infine, ricorda che il nome che scegli per il tuo bambino sarà con lui per tutta la vita, quindi cerca di scegliere un nome che sia speciale e significativo per te e per la tua famiglia.
Persone famose che si chiamano così
1. Baldassarre Galuppi: nato a Burano nel 1706, Galuppi è stato un importante compositore e musicista italiano del Settecento. Conosciuto anche come “Il Buranello”, durante la sua vita ha scritto numerose opere liriche, oratori e musica sacra, diventando uno dei compositori più importanti del suo tempo.
2. Baldassarre Castiglione: nato a Casatico nel 1478, Castiglione è stato un nobile, scrittore e diplomatico italiano del Rinascimento. Il suo lavoro più famoso è Il Cortegiano, un libro che descrive l’ideale di un perfetto cortigiano del XVI secolo e che è stato un bestseller europeo per diversi secoli.
3. Baldassarre Peruzzi: nato a Siena nel 1481, Peruzzi è stato un importante pittore, architetto e decoratore italiano del Rinascimento. Ha lavorato per numerose personalità importanti dell’epoca, tra cui papa Leone X e i Medici di Firenze, realizzando opere monumentali come la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Roma e la villa Farnesina a Trastevere.