• Home
  • Il Magazine
  • Rivista sfogliabile
  • Mediakit
  • Contatti

Cataloghi mostre
organizzate da
Frattura Scomposta

  • Antonio De Luca
    Un posto per sognare forte

    UN POSTO PER SOGNARE FORTE non è lo slogan di una fabbrica di materassi. Non è la pubblicità di una clinica che cura le malattie del sonno. È la mostra fotografica che Antonio De Luca presenta a Mantova, alla Casa di Rigoletto, dal 6 ottobre al 4 novembre p.v. Si tratta di una riscrittura della legge del caos, il tentativo di mettere il guinzaglio all’imponderabile. Come in una piece teatrale basata sull’improvvisazione l’autore trasforma in gag ogni accadimento, distorcendo, sovrapponendo, rettificando ma, soprattutto, attendendo che il tempo e il caso/caos facciano il loro corso. E’ l’estremo tentativo, fallito, di dimostrare l’oggettività della fotografia, ma è anche -e soprattutto- un modo di “andare oltre” i parametri consueti. Una proposta impegnativa, provocatoria, da maneggiare con cura. Una maratona che non si può affrontare senza un allenamento consapevole e mirato… Non sarà pertanto superfluo un breve training prima di affrontare l’impatto ultracerebrale con un posto per sognare forte: staccare le pagine pubblicitarie di un rotocalco ritagliate e separate la parte visiva dal testo mescolate i due gruppi così ottenuti abbinate uno slogan ad una fotografia, pescando alla cieca dai due gruppetti cercate di influenzare gli abbinamenti concentrandovi “forte”… Antonio De Luca, artista multimediale, è nato a Montagnareale (ME) nel 1956. Vive e lavora a Milano.

  • Leonardo Da Vinci
    Dall'Antico Al Moderno

    Un’importante rilettura collettiva dell’opera pittorica e tecnica del genio Leonardo Da Vinci. Evento espositivo, progettato ed organizzato da Artemilo1941&Consulting in collaborazione con il magazine di arte contemporanea Frattura Scomposta. L’evento espositivo raccoglierà opere di artisti contemporanei, riproduzioni di macchine vinciane e allestimenti cross-mediali interattivi dedicati esclusivamente all’”Ultima Cena”. Gli artisti individuati sono stati scelti in virtù del loro lavoro di ricerca che li ha visti avvicinarsi al mondo di Leonardo e per il loro notevole curriculum espositivo, con il fine di innalzare la qualità dell’evento espositivo rendendolo più interessante ed appettibile per coloro che visiteranno la mostra. L’intero “percorso emozionale” è affidato ai 12 artisti selezionati: Dario Brevi, David Bacter, Franco Anselmi, Giancarlo Marcali, Giuseppe Ciracì, Loredana Galante, Massimo Caccia, Maurizio Gabbana, Milo Lombardo, Renato Chiesa, Valentinaki, Vania Elettra TamOgni artista presenta, con il proprio linguaggio, una rilettura contemporanea di Leonardo da Vinci.

  • Mondi Fantastici

    Mondi Fantastici Palazzo Zacco Ragusa 20 dicembre 2017 - 24 febbraio 2018 a cura di Andrea Guastella e Sergio Curtacci artisti Calusca Elisa Anfuso Giovanni Robustelli Ilaria Del Monte Miram Pace Momò Calascibetta Sergio Padovani Vania Elettra Tam Vanni Cuoghi Comune di Ragusa | Frattura Scomposta | Aurea Phoenix CATALOGO coordinamento: Andrea Guastella testo di presentazione: Andrea Guastella e Sergio Curtacci progetto grafico ed impaginazione: Sergio Curtacci Un particolare ringraziamento per la preziosa collaborazione e disponibilità a: Comune di Ragusa Frattura Scomposta Contemporary Art Magazine Associazione Culturale Aurea Phoenix

  • ConTaminAzione Vania Elettra Tam

    Dal 21 gennaio Palazzo della Ragione ospiterà una mostra antologica di Vania Elettra Tam, offrendo una vasta panoramica sulla sua produzione, a partire da opere realizzate nel 2006, fino ad arrivare alla grande tela ispirata al Mantegna che l’artista ha dipinto appositamente, per omaggiare la città di Mantova. La mostra, curata da Carlo Micheli, analizza, per la prima volta in Italia, quasi tutto il percorso artistico della pittrice comasca, raggruppando una novantina di opere, fra dipinti e disegni, appartenenti a ben 10 cicli pittorici differenti. Tale operazione è stata resa possibile anche grazie all’aiuto di collezionisti privati e gallerie d’arte, come Arte Investimenti di Milano, Orizzonti Arte di Ostuni, Nardi Arte di Roma e Woland Art di Trieste, con le quali l’artista collabora. Non senza un velo di ironia costantemente e sottilmente presente, Vania Elettra Tam da sempre focalizza l’attenzione sugli stati d’ansia provocati dalla frustrazione, che causa la necessità di creare sempre nuovi bisogni (spesso assolutamente superflui) e che spinge gli individui a cercare soluzioni rocambolesche per risolvere problemi non essenziali.

  • Cibi Condimentum Esse Famem

    CIBI CONDIMENTUM ESSE FAMEM La fame è il condimento del cibo – Cicerone - Alessandra Baldoni, Alizia Lottero, Christian Zanotto, Franco Donaggio, Giancarlo Marcali, Gianluca Chiodi, Marco Bertin, Marianna Gasperini, Matteo Bosi, Maurizio Gabbana, Nicola Fornoni, Paola Turroni, Pierpaolo Koss, Toni Bullo, Vania Elettra Tam, Vittorio Comi. Sono questi i sedici artisti italiani chiamati a raccontare, attraverso il proprio lavoro, il rapporto contrastante, a tratti morboso, tra la nostra società e ciò che mangia; conducendo un viaggio che ci porta a considerare la cucina come spazio dell’identità e della memoria, ma anche come luogo dove ci si misura con le proprie fragilità. Arrivando poi ad ampliare lo sguardo a riflessioni, etiche e politiche, legate ai temi degli sprechi, delle sofisticazioni, delle disparità tra chi ha troppo e chi nulla. 18 giugno 17 settembre 2015 Galleria Sabrina Raffaghello - Milano progetto di Frattura Scomposta a cura di Sandra Benvenuti

  • Aliens Ferrara

    EVENTO DI ARTE CONTEMPORANEA ALIENS FERRARA Durata dal 7 giugno al 27 settembre 2014 Sede - Casa di Ludovico Ariosto - Via Ariosto, 67 – Ferrara L’evento sarà suddiviso in tre “step” con la finalità di poter far partecipare un alto numero di artisti che si avvicenderanno nei periodi riportati di seguito e che, pertanto, potranno mantenere alto l’interesse della manifestazione per tutta la sua durata: 1° mostra dal 7 giugno al 15 luglio 2014 2° mostra dal 19 luglio al 23 agosto 3° mostra dal 30 agosto al 27 settembre 70 gli artisti partecipanti che presenteranno opere a “muro”; a “terra” e che si esibiranno in momenti performativi. Fra gli artisti presenti molti affermati che hanno preso parte ad almeno un’edizione della Biennale Arti Visive di Venezia negli ultimi 15 anni, li ricordiamo di seguito: Alberto Gallingani – 47° e 51° edizione Biennale di Venezia Anna Madia ‐ 54° edizione Biennale di Venezia (Padiglione Italia) Anna Muzi ‐ 54° edizione Biennale di Venezia (Padiglione Italia)

  • Aliens Lecce

    a cura di Sergio Curtacci
    Sabato 20 luglio 2013 a Lecce è stato presentato in esclusiva per la capitale del barocco, “Aliens. Le forme alienanti del contemporaneo”, il progetto espositivo itinerante – ideato da Sergio Curtacci, direttore del magazine milanese di arte contemporanea “Frattura Scomposta” – che ha caratterizzato i primi cinque mesi dell’anno tra Lombardia ed Emilia Romagna. Il progetto, che chiama gli artisti a esprimere ognuno con la propria tecnica e il proprio immaginario la tematica riguardante l’alienazione umana, è partito con la sua prima mostra collettiva allo Spazio Vega di Marghera (VE) nel 2007, in concomitanza con la 52a Biennale di Venezia, per poi raggiungere, nel 2013, Como, Bologna e Gorgonzola (MI), coinvolgendo, cinquantanove artisti italiani, di cui diciannove presenti ad almeno un’edizione della Biennale Arti Visive di Venezia, tre segnalati dal Corriere della Sera come migliori artisti del 2012, uno presente con opere in permanenza presso il museo Mart di Rovereto – museo tra i migliori venti al mondo.

  • Aliens Gorgonzola Milano

    ALIENS. Le Forme alienanti del Contemporaneo – Palazzo Freganeschi-Pirola – Gorgonzola dal 18 maggio al 10 giugno 2013
    Contaminazione dei linguaggi artistici e creativi e convinzione che “la pratica artistica contemporanea si situi in un contesto sociale caratterizzato da due fenomeni complementari e ugualmente significativi, da una parte il predominio delle immagini sul linguaggio e dall’altra il diffondersi dell’esperienza della solitudine e dell’indifferenza, dimensioni esistenziali che non riconducono più necessariamente all’altro di sé.
    Gli artisti invitati per questa quarta tappa sono quarantadue, di cui quindici presenti ad almeno un’edizione della Biennale Arti Visive di Venezia, tre segnalati dal Corriere della Sera come migliori artisti del 2012, uno presente con opere in permanenza presso il museo Mart di Rovereto – museo tra i migliori venti al mondo. Un progetto senza dubbio ambizioso quello di Sergio Curtacci, che ha avuto inizio con la prima mostra a Marghera (VE) nell’avveniristico Spazio Vega nel 2007, in concomitanza con la 52° Biennale di Venezia, e ripartito dopo sei anni, a seguito delle numerose richieste ricevute da più fonti, con la tappa di Como, alla MAG – Marsiglione Arts Gallery, per poi raggiungere lo Spazio San Giorgio di Bologna.

  • Aliens Venezia

    Evento artistico realizzato ed organizzato dal magazine Frattura Scomposta a Venezia nel 2007, in occasione della 52a Biennale d'arte visiva di Venezia
    9 GIUGNO - 8 LUGLIO 2007 ARTISTI: gianrico agresta marco bernardi alessandra bocconi danilo buccella gabriele buratti claudio magrassi andrea mariconti jara marzulli elisa rossi vania elettra tam giulio zanet ART VIDEO By: marco foti & svetlana kuliskova LE FORME ALIENANTI DEL CONTEMPORANEO La pratica artistica contemporanea si situa in un contesto sociale caratterizzato da due fenomeni complementari e ugualmente significativi, da una parte il predominio delle immagini sul linguaggio e dall’altra il diffondersi dell’esperienza della solitudine e dell’indifferenza, dimensioni esistenziali che non riconducono più necessariamente all’altro di sé. Entrambi i fenomeni hanno origine nella facilità di accesso alla comunicazione visiva di massa e nel voler esaltare e rivendicare la libertà individuale, diffusa e supportata dagli apparati pubblicitari.