Celestino: significato, colore associato e onomastico

Celestino

Celestino: significato, colore associato e onomastico

Onomastico di Celestino

L’onomastico di Celestino cade il 6 aprile e, per l’occasione, si festeggia in modo speciale.

Numero e colore associato al nome Celestino

Il nome Celestino è associato al numero 7 e al colore azzurro. Il numero 7 rappresenta l’intelligenza e l’intuito, mentre il colore azzurro evoca la tranquillità e la pace. Questo colore è spesso associato al cielo e all’oceano, simboli di profondità e infinito. Insieme, il numero 7 e il colore azzurro creano un’immagine di saggezza e serenità, che si adatta bene alla personalità di Chi porta il nome Celestino.

Nomi che ti potrebbero piacere

Scegliere il nome giusto per il proprio bambino è una decisione importante che richiede tempo e riflessione. Se non si è ancora decisi sul nome, ecco tre alternative a Celestino:

1. Eliano: un nome di origine latina che significa “appartenente al sole”. Questo nome evoca l’immagine del sole che splende nel cielo, simbolo di energia, vitalità e forza.

2. Enea: un nome di origine greca che significa “lode”. Questo nome è associato alla figura mitologica di Enea, eroe della guerra di Troia. Enea rappresenta il coraggio, la lealtà e la determinazione.

3. Gael: un nome di origine celtica che significa “straniero”. Questo nome richiama l’immagine di una persona libera e indipendente, che non si conforma alle regole e alle convenzioni della società.

Per scegliere il nome giusto per il proprio figlio, è importante considerare diversi fattori, come il significato del nome, la sua sonorità, la sua origine e la sua storia. È anche importante pensarci bene, perché il nome accompagnerà il bambino per tutta la vita e lo rappresenterà di fronte al mondo. Inoltre, si consiglia di evitare di scegliere un nome troppo comune o troppo particolare, cercando invece un equilibrio tra originalità e familiarità.

Persone famose che si chiamano così

1. Papa Celestino V: nato con il nome di Pietro Angelerio, è stato un monaco italiano che è stato eletto papa nel 1294. Celestino V è stato il primo pontefice a rinunciare al papato, dopo soli cinque mesi di regno. Dopo la sua abdicazione, si ritirò in un eremo e visse il resto della sua vita come eremita. È stato canonizzato dalla Chiesa cattolica nel 1313.

2. Celestino Piatti: nato a Zurigo nel 1922, è stato un artista svizzero noto per le sue illustrazioni di libri per bambini. Piatti ha lavorato con molti autori di libri per bambini, tra cui Maurice Sendak e Roald Dahl. Le sue illustrazioni sono state esposte in numerose mostre in tutto il mondo. È morto nel 2007.

3. Celestino Corbacho: nato a Barcellona nel 1949, è stato un politico spagnolo che ha ricoperto la carica di Ministro del Lavoro e dell’Immigrazione dal 2008 al 2010 nel governo di José Luis Rodríguez Zapatero. Corbacho è stato anche sindaco di L’Hospitalet de Llobregat, una città vicino a Barcellona, dal 1994 al 2008. È stato membro del Partito Socialista Operaio Spagnolo.