Il Museo del Novecento presenta Aldo Rossi. Design 1960-1997 a cura di Chiara Spangaro, in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale, dal 29 aprile al 2 ottobre.
Il Museo del Novecento presenta Aldo Rossi. Design 1960-1997 a cura di Chiara Spangaro, in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale, dal 29 aprile al 2 ottobre.
Times Reimagined è un laboratorio multidisciplinare” dall'artista Chun Kwang Young che lavora da 30 anni sul tema ell'interconnessione tra gli esseri viventi e i valori socio-ecologici delle loro relazioni.
L’esposizione, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale del capoluogo noneso e curata da Lucia Barison, racconta il potere antico, simbolico ed evocativo degli animali tramite oggetti naturalistici e soprattutto opere d’arte selezionate al fine di creare una moderna camera delle meraviglie, un luogo magico e inaspettato all’interno di una delle residenze gotico-rinascimentali più pregiate del territorio provinciale.
Decisamente eterogeneo, l’immaginario proposto è Pop quando si nutre degli elementi mass mediali della società dei consumi, di miti, loghi, icone accessibili e riconoscibili. Nel contempo è Surreale quando attinge all’arte fantastica: al fiabesco, al fantasy, all’assurdo, al sogno, all’inconscio.
Dal 27 maggio al 16 ottobre 2022, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una retrospettiva dedicata a Elliott Erwitt (Parigi, 1928), uno dei più importanti fotografi del Novecento.
Le Gallerie d’Italia di Milano presentano dal 15 settembre al 6 novembre 2022 la mostra “Gabriella Benedini. Athanor” a cura di Paolo Bolpagni. La mostra vuole essere un ulteriore sviluppo nella personale ricerca artistica di Gabriella Benedini, protagonista della vita culturale milanese fin dall’inizio degli anni sessanta.
La nuova edizione di “Multiple Canvases” continua al Cinema di Fondazione Prada, ogni venerdì e sabato, dal 2 settembre all'8 ottobre 2022. La selezione di dodici film è curata dai componenti del comitato scientifico di “Human Brains”, il progetto multidisciplinare dedicato alle neuroscienze e presentato dalla Fondazione a Milano e Venezia.
Una mostra a cura di Paola Artoni. Progetto promosso da Manto Circular Lab con il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico “Giulio Romano”, del Liceo Classico “Virgilio” e dell’Istituto Superiore “Enrico Fermi” di Mantova. Con il sostegno di Fondazione Comunità Mantovana onlus - Bando Cultura, arte, ambiente 2021. Con il Patrocinio di Provincia di Mantova e Comune di Mantova.
La mostra “Neons Corridors Rooms” raccoglie trenta opere realizzate dalla seconda metà degli anni sessanta che esplorano la dimensione più innovativa della pratica di Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941; vive e lavora in New Mexico) con un focus sulla sua ricerca spaziale e architettonica.
Prima mostra personale di Andrea Bowers in un’istituzione italiana, Moving in Space without Asking Permission offre un’esperienza immersiva all’interno del lavoro dell’artista e del suo impegno nella lotta per la parità di genere e l’emancipazione della donna.
Apre a Milano, il prossimo 24 giugno a Palazzo Reale, la mostra OLIVIERO TOSCANI. Professione fotografo, la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni.
La mostra promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Skira Editore in collaborazione con il Center for Creative Photography e la Richard Avedon Foundation è curata da Rebecca Senf, responsabile della collezione del Center for Creative Photography e vede come main partner Versace e media partner Vogue Italia.
Pittura molto grafica, con un tratto quasi elementare per far risaltare l’essenza dell’espressione. “Omino” è l’assoluto e si rapporta con il colore vero che sta attorno; evidenziatore esterno e valore aggiunto, acrilico e caldo, fino all’utilizzo della foglia oro e della stampa di fotografie su tela.