Perché i segni zodiacali sono 12? Questa è una domanda che spesso ci si pone quando si parla di astrologia e dello zodiaco. Per rispondere a questa curiosità, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, fino all’antica Grecia.
La parola “zodiaco”, ne ricostruire l’origine Pugliacom24.it, deriva dal greco “zodiakos kyklos” che significa “cerchio degli animali”. E infatti, i segni zodiacali sono rappresentati da figure di animali. Ma perché proprio 12? La risposta risiede nella combinazione tra le osservazioni dei movimenti celesti e la matematica.
L’antica Grecia era una civiltà molto avanzata dal punto di vista matematico e astrologico. Gli astronomi di quel tempo si erano accorti che il percorso apparente del sole nel cielo era diviso in 12 parti uguali. Queste parti prendevano il nome di segni zodiacali e corrispondevano alla posizione del sole rispetto alle costellazioni che si trovano lungo il percorso del suo moto apparente.
Ma perché il sole? Perché è la fonte principale di luce e di energia per la Terra. Il sole è il centro del nostro sistema solare, quindi è logico che sia stato scelto come punto di riferimento per la divisione dello zodiaco.
I segni zodiacali sono stati attribuiti alle costellazioni lungo il percorso apparente del sole, seguendo un criterio di similitudine tra le caratteristiche del segno e quelle dell’animale rappresentativo. Ad esempio, il segno del Leone è associato alla forza e al coraggio, caratteristiche che sono attribuite al leone nella cultura occidentale.
Ma perché 12? La risposta a questa domanda è legata alla matematica. I Greci, con la loro profonda conoscenza di questa scienza, erano convinti che il numero 12 avesse una particolare importanza. Infatti, il numero 12 rappresenta la divisione più grande possibile di un cerchio in parti uguali. Ogni parte corrisponde a un segno zodiacale.
Inoltre, il numero 12 è presente anche in molti altri aspetti della nostra vita quotidiana. Ad esempio, ci sono 12 mesi nell’anno, 12 ore nel sistema orario e 12 apostoli nella cultura cristiana. Il numero 12 è quindi un numero simbolico, ricco di significati e associato all’ordine e all’armonia.
In conclusione, i segni zodiacali sono 12 perché rappresentano la divisione del percorso apparente del sole nel cielo in parti uguali. Questa divisione è stata effettuata dai Greci in base alle osservazioni astronomiche e alla matematica. Il numero 12 è stato scelto perché rappresenta la divisione più grande possibile di un cerchio e ha un significato simbolico importante in molte culture. Quindi, la prossima volta che pensate ai segni zodiacali, ricordatevi che il numero 12 è una scelta matematica e simbolica, che ha radici antiche e profonde.